
Le fondamenta

In nomine lanae
La storia della Manifattura Lane Borgosesia è indissolubilmente legata al nome della famiglia Antongini.

"Filatura della lana a pettine"
Il 30 gennaio 1850 i fratelli Antongini con il milanese Zuccchetti (che presto lascerà la società) fondano ad Aranco la ditta F.lli Antongini & Comp. con 20 addetti.





L'Unità d'Italia in un filo di lana
Con una cambiale di £ 510.000 la società entra alla Storia del Risorgimento italiano.
Memori dei trascorsi patriottici, i fratelli Antongini parteciperanno attivamente all’unificazione dell’Italia, garantendo con una cambiale di 510.000 lire la compagnia Rubattino di Genova per l’utilizzo dei due piroscafi (il Piemonte e il Lombardo) che Giuseppe Garibaldi impiegherà nella “Spedizione dei Mille”, alla quale presero parte anche due nipoti degli Antongini.
Sviluppo e valorizzazione della comunità locale

Da Borgosesia agli scenari internazionali
L'azienda si distingue da subito per la qualità della produzione. Nel 1852 occupa più di 150 addetti e, segno della sua precoce attitudine agli scenari internazionali, partecipa con i suoi filati per maglieria alle Expo Universali: Londra 1862, con diploma d'onore, Parigi 1867 con medaglia d'argento, Vienna 1873 e così via.

Azienda, paese, famiglia
Grazie all'attenta e felice gestione di Giuseppe Magni (1845 - 1932), Direttore Generale prima e poi Presidente della società, la Manifattura Lane Borgosesia contribuisce allo sviluppo del tessuto sociale di Borgosesia.





Borsetti: l'eredità del tessile
Alla fine dell'Ottocento l'aspetto di Biella era quello di una zona fortemente industrializzata nel settore tessile, costellata di grandi fabbriche e piccole realtà.
Giacomo Borsetti nasce a Biella nel 1887. Suo padre, caposquadra del Maglificio Boglietti, si occupava del lavaggio, follatura e garzatura delle pezze di maglia e in seguito divenne responsabile del taglio e della confezione dei prodotti finiti. Giacomo Borsetti eredita la passione per i tessuti. Dopo aver frequentato una scuola tessile, Borsetti inizia la sua attività lavorativa prima presso l’Azienda Kemmerer, il famoso rappresentante di lane dell’epoca, e poi presso il Lanificio Viola e il Lanificio Fiorina, per i quali diventa commesso viaggiatore. In quegli anni Giacomo Borsetti acquisisce grande conoscenza delle tecniche e del mercato tessile, ricevendo stima e apprezzamento da tutti gli esperti del settore.

Botto Poala: la tradizione fondata sull'eccellenza
L'azienda Botto Poala nasce nel 1876 quando il capostipite della famiglia Botto Poala inizia la sua avventura imprenditoriale a Vallestrona.


Il consolidamento di un leader nel settore tessile

Welfare: un gesto di cura
Tra il 1909 e il 1927 vengono potenziate le opere sociali e gli impianti produttivi: Manifattura Lane Borgosesia arriva ad occupare fino a 1.700 addetti.

Nuovi filati, nuovi colori, la qualità di sempre
Mentre a Borgosesia lo sviluppo dell'industria tessile continua a pieno regime, nella zona di Biella i fratelli Zegna Baruffa aprono due piccole filature.





Nasce la Filatura di Chiavazza
Giacomo Borsetti si mette in proprio acquistando una filanda a Chiavazza e fondando il 28 marzo 1927 la propria azienda: Filatura di Chiavazza.

Materie prime pregiate, sperimentazioni audaci
Le materie prime più pregiate incontrano nuovi gusti estetici. Le esigenze di un mercato in continua evoluzione, la passione artigianale delle origini.
La filosofia alla base dell’intero ciclo produttivo dell’azienda Botto Poala si evolve in modo molto coerente rispetto al nuovo secolo: puntare sull’estrema sperimentazione e allo stesso tempo sull’attenzione alle materie prime, rigorosamente naturali e pregiate.


Gli anni della crescita

Verso nuovi orizzonti
Nasce la Zegna Baruffa e si pongono le basi per una significativa internazionalizzazione estendendo i rapporti commerciali in Italia, Europa e USA.

Zegna Baruffa si evolve
L'azienda cresce per rispondere alle più esigenze di un mercato sempre ampio e variegato.





Dalla tradizione all'automazione
Nel dopoguerra l'azienda si pone all'avanguardia del tessile grazie a una spinta propulsiva all'azienda coi processi informatici.

Innovazione tecnologica al servizio del ciclo tessile
Negli Anni Settanta Botto Poala compie il grande salto tecnologico.
L’introduzione di macchinari innovativi e sofisticati consente all’azienda di realizzare prodotti in grado di soddisfare la domanda dei clienti più esigenti. Botto Poala coglie l’importanza di completare il ciclo tessile: filati per maglieria, intimo e aguglieria, cardati e pettinati.


Cashwool e oltre: i punti di svolta nella tecnologia del filo

La nuova firma in un filo
Negli Anni Ottanta Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A. lancia Cashwool®: il prodotto destinato a diventare simbolo di qualità e innovazione.

Cashmere cardato: una pietra miliare nella storia del filo
Il cashmere della Filatura Chiavazza fa la storia della filatura.





La qualità dei dettagli, nei trend internazionali
La lana finissima, la seta e il cashmere più pregiati, il lino più sottile: filati di alta gamma, classici e allo stesso tempo sofisticati.
Eccellenza mondiale

Oltre i confini
Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A raggiunge nuovi orizzonti. L'intuito commerciale e il contatto con Giappone grazie al filato Cashwool® favoriscono l'espansione dell'azienda.
Negli Anni Novanta il posizionamento del gruppo si consolida, diventando leader nella produzione di filati industriali per maglieria esterna classici e fantasia. Lo sviluppo strategico affina una politica di internazionalizzazione commerciale: vengono inaugurate le sedi estere di New York, Hong Kong, Tokyo e nell’area di Dusseldorf, in Germania.
150 anni di savoir-faire unico

L'anniversario nel nuovo millennio
Nel luglio 2000 Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A. celebra 150 anni di successi.

Alla ricerca dell'eccellenza
Nel 2006 viene inaugurato a Borgosesia un reparto di tintoria che segna un nuovo traguardo nel campo dell'innovazione.





Un nuovo modo di sentire il colore
Arriva sul mercato una nuova tintura dell'iconico filo Cashwool®: la perfezione e l'armonia cromatica del Supermélange.
Tre realtà per un know-how unico

Quando l'unione fa la forza
Nasce uno dei più importanti gruppi del mercato tessile internazionale: Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A., Filatura di Chiavazza S.p.A. e Botto Poala S.p.A. si uniscono.
Innovazione e sostenibilità

Un valore da indossare ogni giorno
Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A. sponsorizza l'evento “Forest for fashion - Fashion for forest” per sostenere la sostenibilità nella moda come strumento per migliorare la salute del pianeta.

La ricerca al servizio di qualità e confort
A luglio 2015 il trattamento H2DRY (TM) viene presentato alla rassegna Pitti Immagine Filati. Nel frattempo una nuova proposta chiamata Babà cambia le regole del gioco nei filati cardati.





Uno sguardo sul futuro
A maggio 2018 viene redatto il primo Bilancio di Sostenibilità, in collaborazione con la società Deloitte Touche.
