Lorenzo Piacentini, CEO di Zegna Baruffa Lane Borgosesia, è intervistato da Francesca Rulli di 4Sustainability, società con la quale siamo orgogliosi di collaborare da anni per il nostro percorso sulla sostenibilità.
Parliamo spesso di sostenibilità in riferimento all’ambiente, consapevoli tuttavia che la dimensione sociale sia la vera leva per completare la transizione verso la piena sostenibilità.
La parte sociale viene spesso messa in secondo piano, effettivamente. Zegna Baruffa Lane Borgosesia ha fatto della componente sociale una medaglia d’onore. Fin dall’inizio, nel 1850, il modello era fondato sul welfare: accoglienza, istruzione, cura. La nostra strategia è basata sul radicamento al territorio, avere un’identità culturale alla base del percorso verso la sostenibilità e l’inclusività. Il 55% dei lavoratori è femminile, tutti vengono assunti localmente e a fronte di un percorso di formazione. Si tratta del frutto di una cultura basata su gesti quotidiani di rispetto per le persone. Questa cultura si concretizza anche in progetti rilevanti quale l’iniziativa in collaborazione con l’Istituto Scientifico di Pavia per garantire la salute e l’ergonomia nel reparto di manutenzione, attraverso un percorso di formazione e fisioterapia.
L’attenzione alla salute dei lavoratori è un grande esempio di visione sostenibile e responsabile. In quest’ottica Zegna Baruffa Lane Borgosesia è in grado di dimostrare reali performance di sostenibilità. Qual è il modo migliore per appoggiare il percorso di transizione che il presente ci invita a percorrere?
La nostra Compagnia è un tramite, un anello di una filiera di cui il cliente finale è destinatario. L’esigenza del cliente è la conoscenza del prodotto, che si traduce in tracciabilità, globale e chiara. Si tratta quindi di una responsabilità dell’azienda che sentiamo nostra. Avere una filiera verticalizzata a Km Zero è una risposta concreta. È necessario controllare processi, fornitori e materie prime. Tracciare è il primo passo di una roadmap per essere davvero sostenibili. In azienda abbiamo inoltre istituito un comitato di sostenibilità che riunisce competenze chimiche, informatiche, legali. Una squadra per garantire la sostenibilità, un valore di cui rispondere al cliente finale.
Questo spazio è riservato ai collaboratori e al personale dell’azienda.
Se vuoi conoscere più da vicino il mondo di Zegna Baruffa Lane Borgosesia, continua la navigazione sul sito.
Per accedere all’area riservata inserire e-mail e password.